![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
La Tecnica
|
Profilo & Storia
|
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
un patrimonio personale e professionale
con oltre 30 anni di esperienza
e di passione per Arte e Comunicazione
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
da un percorso di vita personale ed imprenditoriale, quello di Carlo d’Aloisio Mayo
Viaggio ricco di stimoli e di esperienze familiari, umane, professionali e
culturali,
tutte fecondamente convergenti alla maturazione di un habitat intellettuale
e di un iter formativo di crescita, densi di sensibilità e di curiosità verso la continua
ricerca di una propria personale migliore e felice sintesi tra le tecniche
produttive
della comunicazione visiva e le potenzialità espressive delle arti visive.
- uno tra i più importanti pittori italiani del ‘900, tra gli animatori della “Scuola Romana”, editore tra il 1930 ed il 1933 dell’ “Almanacco degli Artisti” luogo d’incontro editoriale della vita intellettuale ed artistica romana di quegli anni
- e di
Elisabetta Mayo, anch’essa pittrice e scultrice di fama, allieva di Vincenzo Gemito.
L’atmosfera e lo spirito vissuto, pregni di istanze e di modalità espressive creative,
hanno abitato nel proprio contesto familiare e, quindi, attraversato,
caratterizzandola
architetto, decoratore, scenografo ed arredatore, ha rappresentato un continuo
modello di riferimento delle potenzialità evolutive di ogni idea-pensiero.
Carlo d’Aloisio ha seguito corsi di studi universitari di Economia a Roma
e di Sociologia ad Urbino e, nel 1981, a 21 anni ha fondato la sua prima
piccola impresa editoriale, dando così di fatto inizio
al suo personale percorso imprenditoriale nel mondo della comunicazione.
Nella formazione personale e professionale, l’incontro
e con la “Scuola di Scienze e Metodologia dell’Informazione”,
dallo stesso fondata nel 1947, è stato certamente il più arricchente e lungimirante.
hanno, di fatto, rappresentato il momento illuminante e di maturazione formativa
più importante nelle scelte complessive successivamente intraprese.
- è da allora anche nato un gratificante sodalizio personale,
concretizzatosi in una costante collaborazione, anche didattica, con l’Istituto stesso.
Tra i 20 ed i 30 anni, importante è stato anche l’incontro e la condivisione
pittrice, musicista, poetessa e ricercatrice, anch’essa figlia d’arte
In quegli anni si è concretamente sviluppata la passione per i viaggi
e per la fotografia, così coltivando, nello specifico, la ricerca e lo studio delle forme
espressive e comunicative caratterizzanti le diverse ere della storia dell’arte
e soprattutto, in particolare, l’appassionante e stimolante approccio e conoscenza
dell’ “art-déco” e dell’ “art-nouveau”
in tutte le loro più apprezzabili modalità decorative ed architettoniche.
Ha così cominciato a concretizzarsi l’interesse e la passione per la ricerca,
la raccolta e la documentazione degli “oggetti di comunicazione”
del primo novecento e, in particolare, di quelli appartenenti al periodo “liberty”
(manifesti, targhe, insegne, etichette, cartoline ed oggetti pubblicitari, ...).
In questo senso, fecondi di affascinanti scoperte e, conseguentemente,
di produzione anche di un’importante documentazione fotografica,
sono stati i viaggi e i soggiorni di studio e di ricerca intrapresi
a Parigi, a Londra, a Berlino, a Praga, a Kracovia, a Barcellona, a Varsavia,
a Vienna, a Budapest, a Bucarest, a Brasov, a Bratislava, in Tirolo, in Boemia,
in Baviera, in Bretagna, in Provenza, in Transilvania, in Galles, ...
Dal 1988, Carlo d’Aloisio è stato ammesso come Socio “TP” (Tecnico Pubblicitario)
(Associazione Professionale Certificata UNI-ES ISO 9001:2000)
(Pubblicitario Professionista), nonché, oggi, è componente di diritto dell’
“Albo Nazionale dei Soci Pubblicitari Professionisti”.
Nel campo imprenditoriale, l’attività professionale - articolatasi in oltre 25 anni -
ha maturato numerose esperienze concrete in diverse fasi specialistiche
della comunicazione visiva, dalla progettualità strategica alla produzione tecnica.
La rivoluzione informatica e tecnologica degli anni ‘80/’90
ha certamente rappresentato una sfida innovativa alla quale Carlo d’Aloisio
ha partecipato con la “MAC Service area”,
uno dei primi service di stampa digitale della Capitale,
pioniere delle prime stampe digitali qualitative di piccolo e grande formato.
Carlo d’Aloisio collabora come docente di comunicazione
ed è autore di articoli e testi sui temi dell’informazione e della comunicazione.
della Tesi di Laurea specialistica in “Comunicazione d’Impresa,
Pubblicità e Marketing dei nuovi media” svolta dalla Dott.ssa Mariangela Marchetti
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Insegne in Vetrina
|
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Info & Ordini
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
l’azienda
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
area rivenditori
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
clienti & partnerS
|
![]() |
||||||||||||||||||
- Arma dei Carabinieri
- Polizia di Stato
- Corpo Forestale Stato
- Corpo Vigili del Fuoco
- Istituzioni Pubbliche
- Ambasciate Estere
- Istituti Religiosi Vaticani
- Comuni ed Enti Locali
- Istituzioni Scolastiche
- Enti Turistici
- Alberghi e Ristoranti
- Agriturismo e “B&B”
- Attività Artigianali
- Centri Commerciali
- Studi di Architettura
- Arredatori & Designers
- Agenzie di Pubblicità
- Grafici & Insegnisti
- Studi di Araldica
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
web & credits
|
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
eventi & fiere
|
![]() |
||||||||||||||||||
Expo-Visual - NA
RegalTorino - TO
Fiera Antiquaria di Arezzo
Antiquaria di Campagnano
Antiquaria di ValleLunga
MADE Arredo Urbano - MI
Fiera Campionaria Cagliari
Fiera Storica Grottaferrata
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
|
|
|
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
sito autogestito da MacFactory s.r.l. - 00139 Roma - Via F. Alberini, 25 - P.
IVA / C.F. / Reg. Imprese RM 08424621004 - c.s. eu 10.000,00 - REA CCIAA RM
1093297
I Marchi ed i Modelli riprodotti hanno solo titolo esemplificativo delle
possibilit
à applicative; per ciascuno, la proprietà ed i diritti appartengono alle rispettive Aziende titolari.
Tutti i contenuti pubblicati sul presente sito sono riservati. © Copyright 2004/2013 - “Insegne Antiche” ® MacFactory s.r.l. Roma (Italy) by MAC Service area -
Ai sensi della Legge 248/2000 - senza esplicita autorizzazione - è vietata qualsiasi riproduzione o utilizzo, anche parziale, da parte di terzi.
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
®
|